FAQ
Quali sono i benefici per la salute dell'olio di oliva?
L'olio di oliva è legato ai seguenti benefici per la salute:
- Abbassa il rischio di infarto.
- Riduce il livello del colesterolo "cattivo".
- Riduce la pressione sanguigna.
- Riduce il livello di zucchero nel sangue.
- Aumenta l'assorbimento di numerose vitamine, comprese A, D, E, e K.
- Favorisce la crescita delle cellule e aiuta il metabolismo;
- Riduce il rischio di cancro e gastrite.
Che significa quando un olio è piccante?
Generalmente è sinonimo di freschezza; è molto più evidente nelle olive raccolte non del tutto mature. Si attenua nel tempo con la maturazione dell'olio.
Gli olii extra vergine di oliva sono tutti gli stessi?
No. Come i vini, gli olii extra vergine possono variare profondamente nel sapore, in dipendenza del tipo e della qualità del frutto che è pressato, dal tempo di raccolta, dalle condizioni atmosferiche durante la stagione di coltivazione, e dalla regione in cui le olive sono prodotte.
I conoscitori generalmente usano i seguenti aggettivi nel valutare gli olii extra vergine di oliva: balsamico, semi-fruttato e fruttato, a seconda del sapore delle olive. Inoltre, alcuni olii, come quelli più pregiati del Sud Italia, hanno un sapore piccante molto apprezzato.
Come si conserva l'olio di oliva?
È bene conservare l'olio di oliva in un posto fresco e buio e in contenitori sempre pieni. Se propriamente conservato, l'olio d'oliva mantiene le sue caratteristiche almeno due anni. Raggiunge comunque il suo massimo nel primo anno di produzione, ed è più saporito nei primi due mesi. Se congela, diventa torbido e eventualmente solidifica e cristallizza. Se ciò accade, l'olio è pur sempre buono; lasciatelo solo a temperatura ambiente per il tempo necessario al ritorno al suo stato naturale.
Come si assaggia l'olio di oliva?
Ci sono due modi per assaggiare l’olio di oliva:
- Respirate l’aroma: inalate profondamente e ripetutamente per apprezzarne il profumo;
- Valutate il gusto: mangiate una fetta di mela per pulire il palato e tenete dell’olio di oliva sulle vostre labbra finchè è caldo, notandone il sapore e il retrogusto.
Qual è la differenza tra olio extra vergine filtrato e non filtrato?
L'olio extra vergine di oliva può essere consumato sia filtrato che non filtrato. Il filtraggio è il processo con il quale i frammenti microscopici del frutto dell'oliva sono rimossi dall'olio. L'olio non filtrato sarà torbido finchè i frammenti non si sono posati sul fondo.
Che differenza c'è tra l'olio vergine e olio extra-vergine di oliva?
L'olio extra-vergine di oliva è il risultato delle olive pressate una sola volta. L'olio vergine di oliva è un olio di minore qualità prodotto dalle successive spremiture delle olive; può anche essere estratto con mezzi chimici.